Ecco il dettaglio della grande-raccolta di piccoli-racconti dedidati al mondo dei musicisti, di cui ho già parlato alla voce “Racconti”.
Paolo Giammarroni
MUSICISTORIE
101 piccoli racconti su grandi musicisti
Indice cronologico:
I PROTAGONISTI
- Principe Carlo Gesualdo da Venosa – Se vi duol il mio duolo – 1611 / pag.9
- Claudio Monteverdi – Favola del filologo – 1632 /pag.10
- Georg Philipp Telemann – Non sono affetto da folle orgoglio (Quarta autobiografia) – 1740 /pag.12
- Antonio Vivaldi & Anna Girò (Giraud) – Al Nuovo Mondo – 1741 /pag.15
- Johann Sebastian Bach & Albert Schweitzer – Corale – 1747/1951 /pag.18
- Farinelli – Nè ragazze nè ragazzi – 1750 /pag.23
- Sant’Alfonso Maria de Liguori – Cronologia di appunti per un canto di Natale – 1758 / pag.25
- Wolfgang Amadeus Mozart – Vigilia di „un mare funesto“ – 1781 /pag. 27
- Giuseppe Mazzini – Chitarra carbonara – 1835 / pag.29
- Fryderyk Chopin – Salotto – 1865 / pag. 33
- Franz Liszt – Ultima lettera da Villa d’Este – 1870 /pag.35
- Magda Richling coniugata Von Hattinberg – Fiammata benvenuta – 1914 / pag.36
- Eric Satie – “Sono venuto al mondo giovanissimo in un tempo vecchissimo” – 1919 / pag. 39
- Enrico Caruso – Consulto medico – 1920 / pag. 42
- Louis Armstrong – La vera storia di Heebie Jeebes – 1925 / pag.45
- Igor Stravinskji – Petrouska cerca casa – 1925 /pag.46
- Silvio Mix e Filippo Tommaso Marinetti – Suoni discesi da una città che sale – 1926 /pag.47
- Jeanne Bourgeois detta Mistinguett (e) – Da stasera ci togliamo qualcosa – 1929 /pag.49
- Timoteo Fusano – Per questi miserabili fratelli – 1930 /pag.52
- Joe Hill (Joel Haegglund/ Joseph Hillstrom) – Insieme, ad alta voce – 1930 / pag.54
- Anton Webern – De/Generare – 1932 /pag.56
- Alban Berg – Il numero prediletto – 1935 /pag.58
- Maurice Ravel – Canti Apaches – 1937 /pag.64
- Robert Johnson – Patto col diavolo – 1938 /pag.65
- Jelly Roll Morton – Un colore spagnolo – 1939 /pag.66
- Emilio Jani e sir Francesco Paolo Tosti – Soluzione finale- 1944 /pag.68
- Rita Hayworth (Margarita Cansino) – Date a me la colpa – 1946 /pag. 71
- Arnold Schoenberg – All’autentico – 1950 /pag.74
- Giacinto Scelsi – Cartella clinica – 1952 /pag.76
- Stephane Grappelli/ Django Rheinardt – Il castello dei miei sogni -1953 /pag. 78
- Dmitrij Sostakovic – Rapporto di polizia – 1954 /pag.80
- Guido Cantelli & Arturo Toscanini – Direttori – 1956 /pag.82
- Miles Davis – Générique – 1957 /pag.85
- Domenico Modugno – Un mare blue Chagall – 1958 /pag.86
- John Cage – Lascia o raddoppia – 1958 /pag.87
- Helen Humes /Billie Holiday – Sangue Cherokee & Gardenie bianche – 1960 /pag.90
- Sonny Rollins /Steve Lacy – I due lati del ponte – 1960 /pag.92
- Bob Dylan / Woody Guthrie – Verso la Gloria (Sono un uomo dal costante rimpianto) – 1961 /pag.93
- Solomon Linda, Miriam Makeba, Tolkens, Pete Seeger & Disney – Molti leoni possono svegliarsi stanotte – 1961 /pag.95
- Luigi Dallapiccola & Bruno Maderna – Per Pasolini – 1963 /pag.98
- Trio di Trieste – Rio de la Plata – 1963 /pag.100
- Luigi Tenco – L’etnologo – 1964 /pag.102
- Joan Baez – Meditazione sull’Arno – 1966 /pag.104
- The Yardbirds – Sviluppando “Shape of things” (Il profilo dell’avvenire) – 1966 /pag.107
- John Coltrane – Epifania (Englewood Ciffs, 22.2.1967) /pag.109
- Giovanna Daffini & Vittorio Carpi – L’originale 1967 /pag.110
- Edward “Duke” Ellington & Billy “Swee’ Pea” Strayhorn – Such sweet thunder / Quel dolce tuono 1967 /pag.112
- Ray Davies & The Kinks – Con un piccolo aiuto dagli amici – 1967 /pag.115
- Vinicius de Moraes e Sergio Endrigo – Per amare una grande vita – 1969 /pag.118
- Jimi Hendrix & The Grandfather’s of rap – Di quando Jimi incontrò il rap e Miles Davis non incontrò Jimi – 1969 /pag.120
- Friedrich Gulda – A night in Vienna – 1970 /pag.121
- Janis Joplin – Mercedes o Porsche – 1970 /pag.123
- Robert Wyatt – I’m a believer – 1972 /pag.126
- Nino Rota e Federico Fellini – I gemelli allo specchio – 1970 /pag.128
- Renato Carosone – Torero – 1975 /pag.130
- Chico Buarque De Hollanda – R-5950 – 1975 /pag.132
- Lev Themen – I suoni intoccabili – 1978 /pag.134
- Maria Callas & Oum Khaltoum – Di voci, di corpi – 1978 /pag.136
- Bill Evans – Tempo ricordato – 1979 /pag.138
- Charlie Mingus – Solid! (Molto bene!) – 1979 /pag.140
- Thelonious Sphere Monk – Crepuscolo con Nillie – 1980 /pag.142
- Glenn Gould – Domande – 1980 / pag.143
- Sun Ra – Jazz galattico – 1980 / pag.146
- Renato Rascel – Nel mio piccolo – 1980 /pag.147
- Demetrio Stratos – Cantare la voce – 1980 /pag.149
- John Belushi – Ascoltami adesso – 1984 /pag.151
- Fabrizio De Andrè – Ma questo lo vedono meglio i bambini – 1984 /pag. 153
- Georges Brassens – Il moralista con l’occhio paraculo – 1985 /pag. 154
- Serge Gainsbourg – “Fuggire la felicità per paura che fugga prima lei”- 1985 /pag. 156
- Pierre Boulez – Prospettive di Paul Klee – 1986 /pag.158
- R.E.M. – Cuyahoga – 1986 /pag.160
- The Dukes of Stratosphear – Anonimato psichedelico – 1987 /pag.162
- Chet Baker – My funny Valentine – 1988 /pag.163
- Yoko Ono – Non accade qui – 1990 /pag.166
- Astor Piazzola – Gotàn del troesma Lazopia – 1991 /pag.167
- Frank Zappa – Batti il mietitore – 1993 /pag.169
- Brian Eno – Carte per giochi tra musicisti timidi – 1995 /pag.172
- Amalia Rodriguez – Serenata Monumental – 1995 /pag.174
- Arvo Part – Credo – 1997 /pag.176
- Amadou Bagayoko & Mariam Doumbia – Bamako blind-fold test – 1998 /pag. 178
- U2 – Beatiful day – 2000 /pag.180
- Bjork – Ho visto tutto – 2000 /pag.182
- Franco D’Andrea – Record-ing 2001 /pag.185
- Enzo Jannacci – Io e Fabrizio, tra la gente – 2001 /pag.187
- Alfred Brendel – Cadenza – 2001 /pag.189
- Ani DiFranco – La canzone della bambina virtuosa – 2001 /pag.190
- Lounès Matoub – Ribelli! – 2004 /pag.191
- Matteo Salvatore – Appello – 2004 /pag.193
- Carlos Kleiber – Forum: ode ad un pipistrello – 2004 /pag.195
- Hélène Grimaud – Italia, in sogno – 2004 /pag.197
- Joni Mitchell – Da entrambe le facce, ora – 2006 /pag.199
- Eric Horner – Lettera a Baghdad – 2007 /pag.201
- Rocco Granata – Dimenticando Marina – 2007 /pag.203
- Lucio Battisti – Poeta – 2007 /pag.206
GLI OSSERVATORI:
- Dietrich Bonhoeffer – Sequela – 1945 /pag. 211
- Vladimir Jankelevitch – Non-so-che, in stile di bergamasca – 1961 /pag.212
- Gianni Bosio – Elogio del magnetofono e del megafono – 1966 /pag.213
- Wim Wenders – Una volta io davanti al juke-box – 1985 /pag.216
- Peter Handke – Elegia del juke-box – 1989 /pag.218
- Il banchiere dei poveri – Oslo, 10.12.2006 /pag.220
- Fabio il casellante – Radio MyRoad International – 2007 /pag.222
Annunci